Condividi l'articolo

omegna-virtusLa Virtus Roma torna in campo: dopo la sosta di settimana scorsa per la disputa della Coppa Italia di A2 vinta da Scafati, i ragazzi di Caja volano a pochi chilometri di distanza dal confine svizzero per fare visita alla Fulgor Omegna, nell’anticipo della 25a giornata di campionato. Con sole 6 partite da giocare per completare la regular season, il match di domani metterà in palio 2 punti fondamentali in ottica salvezza. La Virtus si trova a quota 22 punti, con 4 lunghezze di vantaggio sul trio playout formato da Rieti, Reggio Calabria e la stessa Omegna: una vittoria permetterebbe ai capitolini di porre una seria ipoteca sulla propria salvezza, mentre i piemontesi con un successo si regalerebbero ulteriori speranze di evitare la post season. La gara si disputerà presso il PalaBattisti, sito nella frazione verbanese di Intra.

LA GARA D’ANDATA: ROMA-OMEGNA 87-84 dopo 1 overtime – Il match d’andata ha visto la Virtus imporsi solo al termine di un tempo supplementare. Roma ha condotto le operazioni fin dall’inizio costruendosi al termine del primo tempo un buon vantaggio, parzialmente dilapidato nel terzo quarto. Negli ultimi 10 minuti è successo però un pò di tutto: i capitolini non sono più riusciti a giocare in maniera fluida ed Omegna, condotta da uno strepitoso Zanelli da 24 punti e 6/9 dall’arco, è passata clamorosamente in vantaggio a 40 secondi dal termine. Un tiro libero sbagliato da Gurini e la successiva transizione romana hanno permesso a Voskuil di mandare a bersaglio una tripla pazzesca, che ha portato il match all’overtime; non sono mancate però le polemiche, a causa di una scellerata conduzione di gara da parte degli arbitri, che nei soli ultimi 10 minuti hanno sanzionato alla Virtus ben 2 falli tecnici ed un antisportivo, cambiando in continuazione metro di giudizio. Ai supplementari sono stati Olasewere e capitan Maresca a salire in cattedra (39 punti totali in due) e Roma, approfittando della minore freschezza degli avversari, è riuscita a portare a casa una vittoria sofferta. Questo minimo scarto di 3 punti mette in palio domani per Omegna non solo il successo, ma anche la possibilità di ribaltare la differenza canestri negli scontri diretti; un problema questo, che non si porrebbe in caso di vittoria di Roma, virtualmente avanti con 2 vittorie.

VOSKUIL MVP – Il Febbraio di Alan Voskuil è stato un mese eccezionale: i 32 punti messi a referto nell’ultima gara contro Barcellona Pozzo di Gotto, conditi da 9 rimbalzi, 4 assist e 44 di valutazione, hanno sugellato il meraviglioso stato di forma del “danese a stelle e strisce”. Nel match contro i siciliani Voskuil è stato capace di mandare a bersaglio ben 10 triple, vicino a quel massimo di 12 che registrò nel Marzo 2014 con la canotta di Biella contro Jesi, seconda prestazione assoluta nei campionati italiani per numero di tiri da 3 segnati dopo le 13 triple di Mike McGee con la maglia di Desio. Siccome le statistiche difficilmente mentono, ecco che Voskuil è riuscito anche ad aggiudicarsi la palma di “Miglior giocatore nel mese di Febbraio in A2 Ovest”: il suo rendimento nelle 5 partite disputate nel corso del mese ci mostra una media di 21.4 punti, 5.4 rimbalzi, 4.8 assist, 25.4 di valutazione, il 49% nel tiro da tre ed un impeccabile 100% dalla lunetta. Numeri da top player quelli di Voskuil, faro di questa Virtus Roma, che avrà ancora bisogno del suo formidabile apporto nel rush finale di campionato.

SCRIMMAGE CON RIETI – Nella giornata di mercoledì la Virtus ha fatto visita alla NPC Rieti per disputare un test d’allenamento. Con il solo Benetti a riposo a causa di un affaticamento muscolare, coach Caja ne ha approfittato per dare spazio anche a chi gioca meno e sperimentare quintetti alternativi. Il punteggio è stato azzerato al termine di ogni quarto, ciascuno dalla durata di 12 minuti: sono spiccati nel complesso i 20 punti di Maresca ed i 19 di Callahan, mentre la difesa ha concesso qualcosa dall’arco (8 le triple subite dal duo Buckles-Veccia). Statistiche comunque ininfluenti, per uno scrimmage che aveva il solo obiettivo di far riassaporare ad entrambe le squadre il ritmo gara.

OMEGNA, CORSA VERSO LA SALVEZZA – Quattro sconfitte di fila tra la metà di Gennaio e l’inizio di Febbraio sembravano aver condannato Omegna quantomeno ai playout; ma la sofferta vittoria contro Barcellona Pozzo di Gotto, in uno scontro decisivo per evitare l’ultimo posto, ha dato alla squadra di Alessandro Magro nuova linfa vitale, che ha in seguito prodotto una sorprendente vittoria sul campo di Siena ed un successo sul campo di Latina. Nel mezzo una sconfitta casalinga contro Casalpusterlengo maturata in maniera “suicida”: Omegna conduceva 82-73 al 37′, prima di subire un totale blackout con parziale di 0-10 di Casalpusterlengo che vinceva sulla sirena con il canestro di Jackson. Tre vittorie nelle ultime quattro gare ci consegnano oggi una Fulgor più viva che mai; questa “rinascita” è dovuta a vari fattori, primo tra tutti l’arrivo della guardia statunitense classe ’91 Ramon Galloway, lo scorso anno tra i migliori stranieri in A2 Silver a Tortona e quest’anno sofferente in A1 a Varese. Alla seconda gara in maglia verderossa, Galloway ha firmato 29 pesantissimi punti che sono valsi il successo su Barcellona. Una media di 15.8 punti, 5.4 rimbalzi, 3.4 assist, tirando con il 66% da due ed il 45% da tre in sole 5 gare, hanno rimesso in corsa per la salvezza la squadra piemontese, che per fargli spazio nel roster ha deciso di concludere in anticipo il rapporto di lavoro con Keon Moore. Intorno a Galloway va ora sviluppandosi lo starting five omegnese: in fase di regia c’è il 23enne Alessandro Zanelli (9.9 punti, 3.4 rimbalzi e 3.1 assist) mentre l’ala piccola è l’ex varesino Andrea Casella, in doppia cifra con una media di 10.5 punti, tirando con il 58% da due e cogliendo circa 4 rimbalzi a gara. L’altro americano del roster è Tyler Smith, ala forte classe ’86 che vanta 13.3 punti di media ed è il miglior rimbalzista di squadra con 8.7 palloni afferati sotto canestro a gara. Il quintetto si chiude con quello che per numeri è il miglior italiano di squadra, quell’Antonio Iannuzzi, lungo classe ’91, che firma 14.1 punti e 7 rimbalzi a match. L’ex Matera si trova al terzo posto in due distinte graduatorie del girone Ovest: quella di coloro che subiscono più falli (5.3 a gara) e quella di coloro che perdono più palle a match (3.2). I principali cambi dalla panchina sono l’esterno classe ’84 Giacomo Gurini (9.4 punti) ed il play classe ’95 Alessandro Cappelletti (7.8 punti), mentre di un apporto cronometrico inferiore ai 9 minuti di media gode ciascuno del trio under 21 Diego Terenzi (play)-Giovanni Vildera (ala grande)-Lorenzo Galmarini (pivot). Potrebbe debuttare domani contro Roma il secondo rinforzo stagionale della Fulgor Omegna, l’ala classe ’89 Andrea Marusic, quest’anno già in B a Firenze (dove ha registrato 8.5 punti e 5.7 rimbalzi di media).

VOSKUIL OSSERVATO SPECIALE – I numeri sopra citati che hanno caratterizzato il recente rendimento di Voskuil rendono obbligatorio pensare ad un imponente sforzo difensivo di Omegna per tentare di arginare la sua pericolosità perimetrale nonchè la sua visione di gioco. La Virtus dovrà farsi trovare pronta a soluzioni diversificate, che non passino necessariamente dalla sua punta di diamante: Maresca (già decisivo all’andata), Callahan (atteso da un duro confronto con Iannuzzi), Olasewere (all’uno contro uno con l’esperto Smith). Nella gara dello scorso 29 Novembre fu tanto lo spazio che la difesa romana concesse a Zanelli, libero di dirigere l’orchestra omegnese a suo piacimento: servirà tanto pressing, contro una squadra che perde ben 14 palloni a gara e ne recupera a malapena 4.9 (quarto peggior dato del girone), togliendo ad essa libertà di manovra e circolazione di palla (i 13.3 assist a gara sono il sesto miglior dato ad Ovest). La pericolosità interna di Omegna si manifesta sia nel buon 53% da due che nel 78% a cronometro fermo (quarto miglior dato del girone), ma la difesa paga lo scotto di un pizzico di inesperienza (80.4 punti subiti di media, terzultimo dato ad Ovest). Palla a due alle ore 21.

Matteo Buccellato

Di admin

Lascia un commento