Non solo Cesaroni nel quartiere rpmanp di Garbatella, ma una splendida iniziativa legata al basket come Garba Playground. Idea di otto amici appassionati di palla a spicchi tra cui Samuele Agasi, che ci racconta questa bella storia.
Com’è nata l’idea di dar vita a Garba Playground?
“Il tutto è nato nel 2022, in una vacanza in Toscana. Nel paese in cui stavamo avevano organizzato un torneo 3×3 a cui abbiamo provato ad iscriverci, ma le iscrizioni erano ormai chiuse. Tornati a Roma, abbiamo deciso di creare il nostro torneo, con i ragazzi con cui giocavamo ogni giorno, nel campetto in cui passavamo tutte le nostre estati. E’ così che cominciamo a fare i primi tornei (non ancora ‘eventi’) al Parco della Regione Lazio in Via Rosa Raimondi Garibaldi. Dopo qualche torneo, con l’apertura del campo in Via Malfante, ci siamo spostati in questo nuovo playground e abbiamo ‘alzato l’asticella’. Sono arrivate le prime collaborazioni con ristoranti e realtà limitrofe al campo, fino all’accordo di partnership con Decathlon. Ogni evento, con i suoi sponsor, le sue novità, i video e le foto, sono presenti sul nostro sito! Sabato 14 Giugno, poi, siamo stati invitati all’inaugurazione del nuovo campo da basket
in zona Pullino, a due passi dalla Metro B, nel cuore della Garbatella. Un nuovo playground, che entra ufficialmente a far parte del progetto GarbaPlayground. Abbiamo subito riconosciuto la grande opportunità che ci si presentava: la nostra community cresce, si espande e si rafforza. Il GarbaPlayground raddoppia: due campi, più eventi, più persone, più energia per il quartiere. In questo stesso periodo abbiamo costituito l’APS GARBAPLAYGROUND, allargando da 4 a 8 i fondatori della nostra realtà. E in onore di ciò stiamo organizzando l’evento associativo del 13 e 14 settembre. Per fare ciò, abbiamo aperto anche una raccolta fondi (il link contiene un video che spiega bene la nostra storia e illustra la nostra realtà)”.
Finalità e obiettivi dell’iniziativa?
“Sembra una frase fatta, ma è effettivamente nato tutto per caso. Cercavamo un modo per
alzare la competitività delle partitelle al campetto. Ma è diventato molto di più. Ora ci sono ragazzi a cui siamo legati, che vediamo solo ai nostri eventi. E’ un momento di condivisione dello sport che ci ha unito e che accompagna da tutta la vita. Un modo per far vivere il quartiere e i playground. Ora che abbiamo due campi in affidamento, stiamo andando sempre più verso il nostro obiettivo: una realtà che agisce su un intero quartiere: il GarbaPlayground.
Non vediamo ancora una fine o un obiettivo preciso…ma vediamo le infinite possibilità che abbiamo davanti: nuove collaborazioni, opportunità di passare a tornei 3×3 internazionali, creare la squadra ufficiale 3×3 del Garbaplayground. Questa squadra, infatti, già esiste e sono gli Starfall 3×3. Ad ora siamo riusciti a competere seriamente solo nella categoria junior under 16, portandoci a casa il Lazio Street Circuit 3×3 FIP da imbattuti e ottenendo così il pass per le Finali Nazionali 3×3 FIP a Riccione (dove non abbiamo passato i gironi per differenza punti, vincendo 3 partite su 4). Insomma, abbiamo davvero tanti progetti in mente, e col tempo siamo sicuri di poterli portare a termine. L’obiettivo rimane sempre quello di avere la possibilità di vivere il basket di strada in tutto e per tutto, e di dare questa possibilità a più gente possibile. Vogliamo esplorare tutte le possibilità che offre questo sport, e allargare sempre di più la nostra community!”.
Dove si trova?
“Siamo partiti in Via Rosa Raimondi Garibaldi, al campo degli orti urbani. Ormai quel playground è messo male, molto scivoloso, e non presenta misure regolamentari. Ora ci prendiamo cura (cambiando retine, tenendo pulito e in ordine, facendo contenuti mentre i ragazzi giocano per invogliare i ragazzi a venire a giocare) del campo in VIa Malfante 442 e, da tre mesi, del playground nel Parco Caduti del Mare”.
Descrivici Garba Playground?
“Penso di aver già detto molto, puoi trovare sicuramente tutti gli approfondimenti sul nostro sito . Siamo otto ragazzi con un grande sogno. Il Garbaplayground nasce nel 2022 e da subito è riuscito a riunire moltissimi ragazzi di età diverse provenienti da tutto il territorio dell’VIII municipio e non solo. Un gruppo di ragazzi e un’esperienza volta alla promozione dei campi del territorio e della socialità tra i ragazzi del quartiere della Garbatella. L’obiettivo è riuscire a creare una community di giocatori, di amici e di collaboratori per dare sempre più importanza alla pallacanestro e ai playground di Roma. Questi eventi inoltre hanno collaborato e collaborano con organizzazioni e società delle zone limitrofe ai campi, come: la pizzeria Pinsa&Delicious, il ristorante Il Girasole, l’associazione Legambiente Garbatella, la società sportiva Roma Eur” e il nuovo partner tecnico Decathlon. Con questo nuovo evento di settembre, poi, abbiamo ovviamente molte nuove
collaborazioni: ASD La Palestra, Davide Allegrezza (osteopata), Stride Salon, Barberia Level Up e Doctorbike. Ultimo, ma non per importanza, lo sponsor del campo in Via Pullino: JD Sports. E ora è in cantiere la collaborazione con la UISP”.
