Feyenoord, atto terzo. Come nella finale di Conference 21/22 a Tirana e nei quarti di Europa League 22/23, anche quest’anno la Roma incrocia i biancorossi d’Olanda sul proprio viatico continentale. Scenario lo stesso della passata stagione, la seconda competizione europea per club, ma nel playoff che può spalancare ai giallorossi le porte degli ottavi di finale. Se i capitolini arrivano all’appuntamento come secondi classificati del girone di EL (vinto dallo Slavia Praga), gli orange vi accedono con il terzo posto nel proprio quadrangolare di Champions dietro Atletico Madrid e Lazio. Rispetto alla fase a gironi nella Roma sono cambiate molte cose, in primis la guida tecnica: via Mourinho, in panchina c’è Daniele De Rossi, all’esordio europeo da allenatore dopo tante sfide vissute da calciatore. Questa sera andrà in scena il match d’andata, scenario lo Stadio de Kuip di Rotterdam. Per l’occasione, l’ex Capitan Futuro non potrà contare sul convalescente Abraham e sui due esclusi dalla lista di Coppa: Kristensen e Huijsen. Recuperato invece Smalling, che andrà in panchina al pari di Renato Sanches. DDR opera quattro cambi nell’XI di partenza rispetto a Roma-Inter: Svilar, Llorente, Spinazzola, Bove e Zalewski per Rui Patricio, Huijsen, Angelino, Cristante ed El Shaarawy. Pertanto il 4-3-2-1 romanista si configura cosí: in porta Svilar, protetto da Karsdorp a destra e Spinazzola a sinistra esterni bassi, Mancini e Llorente centrali di difesa;in regia c’è Paredes con Bove e Pellegrini a far da braccetti; in attacco Dybala e Zalewski (nel ruolo che aveva in Primavera) sotto Lukaku. Quanto al Feyenoord, saltano gara1 sei infortunati: il portiere Bijlow, Trauner, Timber, Geertruida, Zechien e van der Belt. Pesanti soprattutto le assenze dei primi tre. Recuperato invece Gimenez, dal principio in panchina. Una sola variante dal 1’ in confronto al 2-0 rifilato allo Sparta nel derby di Rotterdam in Eredivisie: Arne Slot rilancia Niewkoop terzino destro in luogo di Geertruida. Il sistema di gioco è un 4-2-3-1: tra i pali c’è il tedesco Wellenreuther, dietro da destra giocano Niewkoop, Beelen, Hancko e Hartman; davanti alla difesa Wieffer e Zerrouki, con la linea a tre Minteh-Stengs-Paixao a supporto del giapponese Ueda punta centrale. Calcio d’inizio alle ore 18.45, arbitro del confronto il romeno Radu Petrescu, 41enne originario di Bucarest (al VAR il connazionale Catalin Popa). Ultimo precedente al de Kuip quello del 13 aprile ’23, Feyenoord-Roma 1-0 (8’st Wieffer). Come un anno fa, sia l’andata che al ritorno sono interdette alla tifoseria ospite.
LE FORMAZIONI UFFICIALI
FEYENOORD (4-2-3-1): Wellenreuther; Niewkoop, Beelen, Hancko, Hartman; Wieffer, Zerrouki; Minteh, Stengs, Paixao; Ueda. Allenatore: Arne Slot. CONFERMATA
ROMA (4-3-2-1): Svilar; Karsdorp, Mancini, Llorente, Spinazzola; Bove, Paredes, Pellegrini; Dybala, Zalewski; Lukaku. Allenatore: Daniele De Rossi. CONFERMATA

