Rifinitura pre-Cagliari senza capitan Pellegrini (si teme un mese di stop), che nella lista degli indisponibili va ad aggiungersi a Kumbulla, Abraham, Renato Sanches, Smalling e Llorente. Domani pomeriggio alle 18, quando i giallorossi scenderanno in campo all’Unipol Domus contro i rossoblu isolani, Josè Mourinho dovrà di conseguenza fare i conti con i consueti problemi di formazione. Quattro le probabili novità rispetto al travolgente giovedi europeo dell’Olimpico col Servette: Rui Patricio, Kristensen, Spinazzola e Dybala a rilevare rispettivamente Svilar, Çelik, El Shaarawy e Belotti. Allo start (3-5-2 l’assetto tattico), ipotizzabile questo schieramento: terzetto Mancini-Cristante-Ndicka a protezione di Rui Patricio, quindi Kristensen a destra e Spinazzola a sinistra sulle corsie, Paredes a dettare i tempi, Bove ed Aouar sulle mezze ali; tandem delle meraviglie Dybala-Lukaku in attacco. Reduce dalla scoppola di lunedi scorso a Firenze, Mister Claudio Ranieri rivoluziona il Cagliari (indisponibili Lapadula, Rog, Capradossi, Mancosu e Luvumbo). Anche per quanto riguarda i rossoblu, le varianti in confronto all’Artemio Franchi dovrebbero essere un poker, A partire dal portiere: Radunovic paga a caro prezzo i 12 gol incassati nelle prime sette gare e a difesa dei pali ci sarà con ogni probabilità il 27enne Simone Scuffet. Ex enfant prodige con la maglia dell’Udinese, destinato ma mai passato alla Juventus fu accostato anche alla Roma per poi perdersi un po’ tra Como, Kasimpasa (Turchia), Spezia, Apoel (Cipro) e CFR Cluj (Romania), peraltro giocando col contagocce. Zappa, Deiola e l’ex Shomurodov gli altri tre che usciranno dall’XI di partenza a vantaggio di tre giovani Prati (19, ex SPAL), Sulemana (20, dal Verona) e Oristanio, 21enne arrivato in prestito dall’Inter. Proprio a quest’ultimo spetterà l’onore-onere di sostituire Luvumbo, senz’altro il più qualitativo tra gli attaccanti del Casteddu. Anche Ranieri punterà su un 3-5-2: davanti a Scuffet, Dossena difensore centrale con Wieteska e Hatzidiakos braccetti; Nandez a destra ed Augello a sinistra a far da quinti, nel mezzo Prati play affiancato da Makoumbou e Sulemana; quindi tandem offensivo formato dall’esperto Petagna con il promettente Oristanio. Dirigerà il lombardo Valerio Sozza di Seregno, al VAR Daniele Paterna di Chieti.
LE FORMAZIONI PROBABILI
(Aggiornate sab 8/10 ore 10.10)
CAGLIARI (3-5-2): Scuffet; Wieteska, Dossena, Hatzidiakos; Nandez, Makoumbou, Prati, Sulemana, Augello; Petagna, Oristanio. All. Claudio Ranieri.
ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Cristante, Ndicka; Kristensen, Bove, Paredes, Aouar, Spinazzola; Dybala, Lukaku. All. Josè Mourinho.
