Condividi l'articolo

biella-virtusUna Virtus Roma discontinua esce sconfitta dal Biella Forum contro l’Angelico Biella per 75-71, al termine di una partita combattuta e che i capitolini hanno visto scivolare via solamente nell’ultimo quarto. L’equilibrio ha regnato per quasi tutto il match, con la Virtus che ha segnato l’ultimo vantaggio di serata sul 44-47 di inizio terzo quarto; Biella non si è scomposta ed è riuscita a portare a casa il match, senza però ribaltare la globale differenza canestri negli scontri diretti (Roma vinse di 6 all’andata, oggi Biella si è imposta di 4). Con questo successo Biella sale a quota 22 punti insieme a Casale Monferrato e Trapani, mentre Roma rimane a 20 punti insieme a Latina continuando a navigare nel limbo di centro classifica, con i playout a sole due lunghezze (Reggio Calabria e Rieti a 18 punti, con Omegna ancora a 16 dopo il suicidio casalingo contro Casalpusterlengo). Nel match odierno il top scorer è stato Olasewere, con 19 punti nonostante 3 rapidi falli che ne hanno condizionato l’utilizzo in campo. Sottotono il capitano Maresca (solo 5 punti con 1/5 dal campo), mentre l’ex Voskuil ne infila 17 con 3/7 da tre e 5/10 dal campo ma soprattutto servendo ben 6 assist, tutti nel primo tempo, e cogliendo 6 rimbalzi. Per Callahan 14 punti ma una scarsa incisività sotto canestro (solo 3 rimbalzi), mentre per Bonfiglio una prova discreta con 5 punti. Roma ha tirato da tre con il 45% (9/20) e da due con il 48% (15/31), mentre Biella ha straripato nel gioco interno (21/30 da due, 70%), risultando meno pericolosa da tre (6/24, 25%, nonostante due fondamentali triple nell’ultimo quarto contro la zona romana). Ottimo l’apporto di Infante (13+5) e Pierich (14+5), con Ferguson e De Vico top scorers di squadra con 18 punti a testa. Ultimo impegno per la Virtus Roma prima della sosta per la Coppa Italia quello di domenica prossima, 28 Febbraio, alle ore 18 presso il PalaTiziano contro il fanalino di coda Barcellona Pozzo di Gotto: c’è l’obbligo di vittoria.

La cronaca:

Nessuna novità nello starting five romano, con Meini, Voskuil, Maresca, Olasewere e Callahan. Il match si apre subito con un errore in post basso del nigeriano, cui segue il suo primo fallo del match: De Vico realizzerà solo uno dei due liberi a disposizione. E’ proprio Olasewere a firmare i primi due punti dell’incontro per Roma, prima di commettere già il secondo fallo. Infante, Callahan e De Vico si scambiano canestri e le prime triple dell’incontro sono di Maresca e Saunders, che portano il punteggio sull’8-7 per Biella. Infante è in gran forma e porta i suoi sul 15-11, prima che Meini dall’arco riporti Roma sul -1. Pochi punti da parte di un Voskuil comunque motore della squadra, con 4 assist serviti dopo neanche 10 minuti di gioco. Pierich ampia il divario a favore dei piemontesi fino al 19-14, Voskuil si destreggia nel pitturato ma con Ferguson l’Angelico chiude il primo quarto sul 21-16. Seconda frazione di gioco molto meno fluida, a causa di tante interruzioni di gioco dovute a fischi arbitrali. Per Biella si scatena Pierich, che si scambia subito una tripla con Meini. La Torre penetra e schiaccia, Voskuil risponde con un’improbabile conclusione dall’arco ma ancora Pierich firma il +8 (28-22). Un fallo di Maresca sull’indemoniato numero 55 biellese impegnato in un tiro dalla distanza regala 3 liberi a Pierich, che ottimizza al meglio regalando ai suoi il massimo vantaggio sul +9 (31-22). Olasewere cerca una scossa siglando 3 punti di fila, ma arrivano le dolenti note per entrambe le squadre: sia il nigeriano che Pierich compiono il loro terzo fallo di serata e vengono richiamati dai rispettivi coach in panchina. Due liberi di Maresca portano la Virtus sul -6 (33-27), ma sarà Bonfiglio a mettere a referto 5 punti di fila, con Roma che arriva al -3 sul 35-32. Il primo tempo si chiude con i canestri di Callahan, Infante, Benetti ed i due liberi di De Vico: al 20′ Biella conduce per 40-36. Roma parte forte nel secondo tempo e le triple di Voskuil e Meini ribaltano il risultato portando la Virtus sul +3 (44-47). Ferguson riesce a scardinare la difesa romana impattando il pareggio e 4 punti consecutivi di De Vico riportano avanti Biella sul 51-47. I piemontesi alzano l’intensità della difesa, che produce un’infrazione di 8 secondi da parte di Roma. Olasewere torna a segnare, ma Ferguson e De Vico rispondono con 4 punti che valgono il 55-49. Il nigeriano e Pierich continuano ad andare a braccetto sotto la voce falli fatti, commettendo entrambi il quarto personale di serata. Il finale di quarto, nel bene e nel male, è un monologo Virtus: rimbalzo offensivo di Bonfiglio e tripla di Callahan, due liberi sbagliati da Meini, canestro allo scadere di Voskuil. Biella è avanti di 1 (55-54) al 30′. L’ultima frazione si apre con il 2+1 di Feguson, a cui risponde Callahan con due liberi, prima di beccarsi un fallo tecnico. De Vico da tre crea un primo decisivo solco a favore di Biella, con Ferguson che allunga sul +6 (64-58). Roma sbaglia a ripetizione molti attacchi, in un quarto che andrà a chiudere con tante sanguinose palle perse. Voskuil dalla linea della carità regala ai suoi il -3 (66-63), ma Infante e Pierich ribaltano momentaneamente la differenza canestri portando la propria squadra sul +7 (70-63; Roma all’andata vinse di 6 punti). La zona di Roma fallisce ancora di fronte alla tripla di Venuto che vale il +8 (73-65); con Voskuil ed Olasewere la Virtus riesce a salvare la differenza canestri, ma non ad evitare la sconfitta. Biella vince 75-71.

Il tabellino:

BIELLA-VIRTUS ROMA 75-71 (21-16; 40-36; 55-54)

BIELLA: Ferguson 18, Banti, La Torre 2, Infante 13, Venuto 3, Pollone ne, De Vico 18, Saunders 7, Rattalino ne, Pierich 14, Svoboda All: Carrea

ROMA: Olasewere 19, Meini 9, Maresca 5, Leonzio, Callahan 14, Flamini, Benetti 2, Voskuil 17, Casagrande ne, Bonfiglio 5 All: Caja

Matteo Buccellato

Di admin

Lascia un commento