Condividi l'articolo

Atlante Eurobasket Roma – Benacquista Assicurazioni Latina 85-73

(19-23, 14-11, 23-20, 29-19)

Atlante Eurobasket Roma: Lorenzo Bucarelli 25 (7/7, 1/4), Jamal Olasewere 17 (7/16, 0/0), Eugenio Fanti 13 (3/4, 1/1), Janko Cepic 9 (1/2, 2/3), Gabriele Romeo 7 (0/2, 2/4), Roberto Gallinat 6 (3/7, 0/3), Valerio Staffieri 6 (0/0, 2/3), Daniele Magro 2 (0/1, 0/0), Alexander Cicchetti 0 (0/2, 0/1), Federico Bischetti 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Ludovici 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 19 / 31 – Rimbalzi: 33 6 + 27 (Daniele Magro 8) – Assist: 15 (Gabriele Romeo 5)

Benacquista Assicurazioni Latina: Jaren Lewis 21 (10/12, 0/3), Lorenzo Baldasso 13 (2/4, 2/6), Aristide Mouaha 10 (4/6, 0/1), Brandon Gilbeck 9 (3/6, 0/0), Gabriele Benetti 7 (1/2, 1/2), Davide Raucci 6 (0/0, 1/3), Marco Passera 4 (2/5, 0/2), Fabrizio Piccone 3 (0/4, 1/3), Luca Bisconti 0 (0/0, 0/1), Tarik Hajrovic 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bagni 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 14 / 25 – Rimbalzi: 34 7 + 27 (Brandon Gilbeck 9) – Assist: 16 (Marco Passera 5)

Missione compiuta per l’Atlante Eurobasket Roma e per i ragazzi di coach Pilot che, dopo il successo del weekend contro Cento, sfruttano al meglio il fattore campo superando la Benacquista Latina in una gara complicata per poco più di due quarti. Come nella precedente partita i romani hanno avuto un approccio alla gara piuttosto negativo mentre al contrario i pontini hanno dato prova che la modesta classifica attuale non è del tutto veritiera riuscendo ad allungare dopo pochi minuti fino al +10 del 5°(6 – 16) con i tre punti di Benetti. Una tripla di Cepic e 6 punti di Bucarelli riportavano l’Atlante a -3 sul 15 a 18 per la Benacquista al nono, ma i ragazzi di coach Gramenzi bloccavano la rimonta dei romani con Baldasso e Lewis chiudendo il quarto sul 19 a 23. Decisamente troppo infelice la prestazione dei padroni di casa nei primi dieci minuti ed infatti, grazie all’innesto di Cepic, Staffieri e Fanti, il gioco dell’Atlante aveva un ritmo più sostenuto ed il tornare a correre, pur con qualche errore , riportava la situazione in equilibrio. Tre palle perse malamente da Staffieri prima e poi le successive due da Fanti ridavano il +6 alla Benacquista che al 5° conduceva per 25 a 31 break chiuso da Gabriele Romeo preciso da tre punti al 7°. Gli ospiti erano in chiaro calo e l’Atlante si portava in vantaggio di 1 al 9° dopo una tripla di Staffieri e ad un libero del sempre più utile Magro che era decisivo in altre situazioni difensive, ma un canestro a fil di sirena di Passera ridava unpunto di margine ai pontini a metà gara. Inizio di periodo giocato su un costante equilibrio con Fanti e Bucarelli in evidenza nei padroni di casa mentre tra gli avversari era Benetti il più incisivo, ma i ragazzi di Pilot pian piano, nonostante il perdurare dell’assenza di contributi da Gallinat, riuscivano a prendere qualche lunghezza di margine fino al +6 del 7° grazie ad una nuova tripla di Lorenzo Bucarelli (51 -45). Azioni successive con vari errori e punteggio invariato, ma Latina con un sussulto e un canestro di Passera prima e poi una schiacciata di Lewis andava all’ultima frazione con soli 2 punti da recuperare (56 – 54) e sorti della gara aperte ad ogni soluzione vista la mancanza tra i padroni di casa di alcuni dei soliti protagonisti. Pochi secondi di quarto e di nuovo +5 per l’Atlante con una nuova tripla di Staffieri che però veniva immediatamente vanificata dall’ottimo Lorenzo Baldasso che replicava sempre dall’arco. Lo show dei tre punti, tutti in meno di trenta secondi, continuava con Romeo che si faceva trovare libero dall’angolo dopo un bel giro di palla dei romani e assist del solito Staffieri. Latina, che era penalizzato prima dall’infortunio di Benetti e poi dai due falli consecutivi del pivot Gilbeck, subiva il ritorno di Olasewere, predominante sotto le plancie, che con un libero portava i suoi sul +7 (64 – 57) al 2°. Il periodo era quasi in controllo per i giocatori di Damiano Pilot che raggiungevano il massimo vantaggio di 16 punti all’ottavo (81 a 65) con un libero del migliorato ed utile Janko Cepic ed un break di 15 a 6 in tre minuti. Finale senza sussulti e padroni di casa che sbagliando tutti e quattro gli ultimi liberi, ottenuti per i falli sistematici di Latina, vanificando in parte lo scarto finale ridotto ad un comunque positivo +12 (85 – 73). Note molto positive per l’Atlante, che raggiunge la quarta posizione in classifica, dalle seconde linee con Cepic, Magro e Staffieri a supportare capitan Fanti e un super Bucarelli autore di 25 punti autore di un 8 su 11 al tiro encomiabile. Note negative le prove di Cicchetti ed in parte di Olasewere, condizionati entrambi dai falli, ma assolutamente da dimenticare la prestazione di Gallinat che oltre a realizzare solo 6 punti con un modesto 30% al tiro e la poca utilità nello sviluppo del gioco è sembrato completamente fuori dal contesto gara interpretata con apparente poca voglia. L’americano, protagonista di tanti successi stagionali, sarà sicuramente decisivo nel prossimo impegno dell’Atlante che farà visita agli amici di Rieti, fermi a quota 12 mancando il risultato di domani a San Severo, formazione assai temibile visti alcuni exploit stagionali come nelle gare con Scafati in casa e in trasferta a Pistoia. Per Latina stop prevedibile contro una formazione in buona forma, ma rammarico per un finale dove le minor rotazioni si sono sentite specie dopo il ko di Benetti e i 5 falli di Gilbeck. Per i ragazzi di Gramenzi comunque ampie possibilità di riscatto già nel prossimo incontro casalingo con una Tesi Pistoia molto alterna ultimamente.

Lascia un commento