Condividi l'articolo

In archivio il cammino nel campionato di serie B 2020/21, concluso con un bottino di tre successi nella poule promozione, le ragazze del San Raffaele Basket si apprestano a prender parte alla Coppa Italiana Under 20. Rassegna questa giunta alla sua seconda edizione, in programma al PalaZauli di Battipaglia (Salerno) da oggi al 27 giugno. Allenate da coach Sara Ciccalotti, le giovani gialloblu entreranno in gara domani sera affrontando alle ore 17.30 le sarde della Mercede Alghero. Alle 20.30 di giovedì il secondo match, questa volta contro le padrone di casa del Battipaglia. Alla kermesse campana, il quintetto del Trullo si presenta con un roster di 14 cestiste incentrato sulle big Chiara Cupellaro (classe 2003 che nel 2017 ha giocato negli States con la Saint Paul High School di Santa Fe Spring in California), Ginevra Zappellini (2004, 4,8 punti di media in serie B), Claudia Daniele (2003) e Nicole Barsotti (2004). A rinforzare il quintetto di Ciccalotti (il regolamento prevede la possibilità di cinque innesti) sono state chiamate tre giocatrici provenienti dai ranghi dell’Elite: la 2003 Chiara Mastrototaro oltre alle 2001 Giulia Michelini e Martina Panniello, queste ultime due già avversarie del San Raffaele nella prima fase del campionato di serie B. 

LE AVVERSARIE – Come detto, Zappellini e compagne nel loro girone dovranno incrociare le armi con il Minibasket Battipaglia e la Mercede Alghero. Il team campano, allenato da Federica Di Pace, può fare affidamento sulle varie Seka e Logoh (season high di 15 punti in A1 contro Lucca), già protagoniste nella Coppa Under 18, oltre all’esperta play Mazza che vanta già 64 presenze in prima squadra. Altrettanto valido è il quintetto sardo di coach Manuela Monticelli: nei suoi ranghi diverse atlete d’origine straniera quali la bulgara Kaleva (2004) e due macedoni: il pivot Kozhobashiovska e la guardia Mitreva. Di buon livello anche la sarda purosangue Obinu (2001).

IL ROSTER GIALLOBLU – Giulia Michelini * (2001), Martina Panniello * (’01), Chiara Mastrototaro * (’03), Elisa Bevilacqua (’02), Chiara Cupellaro (’03), Chiara Bellanti (’03), Claudia Daniele (’03), Katheline Rodrigues (’03), Marta Scipioni (’03), Nicole Barsotti (’04), Ginevra Zappellini (’04), Clarissa Ottaviani (’04), Domitilla Andreassi (’04), Irene Ingiosi (’04). Le atlete con * sono in prestito dall’Elite. Staff: Sara Ciccalotti (head coach), Mirko Rosatelli (assistant coach), Daniele Santangelo (prep. Atletico), Sara Ingiosi (dir. accompagnatore).

LA FORMULA – Alla Coppa partecipano dieci squadre, suddivise in tre gironi (due dei quali da tre partecipanti e uno da quattro), che si contenderanno l’eredità della Reyer Venezia campione uscente. Nel gruppo 1 Battipaglia, San Raffaele Roma e Mercede Alghero; nel 2 Sanga Milano, Pegli e Lupe San Martino; nel 3 Castelnuovo Scrivia, Magnolia Campobasso, Stella Azzurra Roma Nord e Salerno ’92. Al termine delle tre giornate verrà redatta una “classifica unica” in base al ranking raggiunto da ogni squadra con priorità stabilita in base a: vittorie, differenza canestri, quoziente canestri ed eventualmente punti realizzati (regole FIBA Eurocup).
Per omogeneità di dati i risultati ottenuti dalla squadra 4° classificata nel girone C non verranno considerati ai fini della redazione della graduatoria e detta squadra sarà automaticamente classificata al 10° posto. Nella quarta giornata di gara si avranno i seguenti accoppiamenti in base alla graduatoria sopra determinata:
gara 1: 9° classificata contro 10° classificata
gara 2: 8° classificata contro 5° classificata
gara 3: 7° classificata contro 6° classificata
gara 4: 1° classificata contro 4° classificata
gara 5: 2° classificata contro 3° classificata
Nella quinta e ultima giornata si avranno infine iseguenti accoppiamenti:
gara 6: vincente gara 3 contro vincente gara 2
gara 7: perdente gara 4 contro perdente gara 5
gara 8: vincente gara 4 contro vincente gara 5 

TV E WEB – Le partite saranno visibili in chiaro sul canale tematico della Legabasket Femminile, mentre tabellini, risultati e classifiche in tempo reale poteranno essere consultati sull’account Facebook della Polisportiva Battipaglia ’63 che organizza e ospita l’evento.

IL CALENDARIO

FASE DI QUALIFICAZIONE 

1a giornata (oggi)

14.30 Stella Azzurra RM Nord-Salerno Bk ’92

16.30 Minibasket Battipaglia-Mercede Alghero

18.30 Sanga Milano-Basket Pegli

20.30 Castelnuovo Scrivia-Magnolia Campobasso

2a giornata (domani)

13.30 Basket Pegli-Lupe San Martino

15.30 Magnolia Campobasso-Stella Azzurra RM Nord

17.30 Mercede Alghero-San Raffaele

19.30 Salerno Bk ’92-Castelnuovo Scrivia

3a giornata (venerdì 25)

14.30 Magnolia Campobasso-Salerno Bk ’92

16.30 Stella Azzurra RM Nord-Castelnuovo Scrivia

18.30 Lupe San Martino-Sanga Milano

20.30 Minibasket Battipaglia-San Raffaele

FASE FINALE

4a giornata (sabato 26)

12.30 Gara 1: 9a classificata-10a classificata

14.30 Gara 2: 8a classificata-5a classificata

16.30 Gara 3: 7a classificata-6a classificata

18.30 Gara 4: 1a classificata-4a classificata

20.30 Gara 5: 2a classificata-3a classificata

5a giornata (domenica 27)

14.30 Gara 6: vincente 3-vincente 2 (5-6 posto)

16.30 Gara 7: perdente 4-perdente 5 (3-4 posto)

18.30 Gara 8: vincente 4 vs vincente 5 (1-2 posto)

Lascia un commento