Condividi l'articolo

Prenderà il via nel weekend 11-12 ottobre il campionato di serie B femminile 2025/26, con 15 squadre ai nastri di partenza (13 laziali e due abruzzesi) suddivise in due raggruppamenti. Otto di esse sono state inserite nel girone A: quello che, almeno in linea teorica, darebbe l’impressione di essere il più competitivo. I quintetti candidati alla successione di Viterbo, campione regionale uscente e promosso in A2, sono due su tutti: il Club Basket Frascati e la Confartigianato San Raffaele Basket. Compagini affidate rispettivamente a due coach giovani e ambiziosi, Manuel Monetti e Sara Ciccalotti. Sia le rossonere dei Castelli che le gialloblu capitoline si sono decisamente rinforzate rispetto alla passata stagione, sia pur seguendo strategie e ragionamenti diametralmente agli antipodi l’una dall’altra. Il  CB Frascati, cedute le ucraine Pysmennyk a Cagliari e Tykha al Derthona, ha messo a disposizione di Monetti ben nove volti nuovi, equamente divisi tra senior e giovani. Spiccano tra queste i nomi della lunga d’ebano Melissa Despaigne Bongo (ex Ants Viterbo) e dell’ala Valentina Barbieri (proveniente dal San Raffaele), elementi in grado di portare peso ed esperienza sotto i tabelloni. Stesso dicasi per le altrettanto navigate Martina Mondano (play) e Chiara Manzini (ala piccola), l’anno scorso a Pavona. Se il CBF ha cambiato radicalmente connotati, c’è chi come la Confartigianato San Raffaele Basket è cresciuto (e non poco) agendo però molto meno dal punto di vista numerico. Tre le partenze (Introna e Ingiosi oltre a Barbieri), altrettante le new entry sia pure di caratura tecnica tuttaltro che indifferente. Sono   la doppia figlia d’arte Giulia Prosperi (guardia-ala classe ’97), il play Chiara Cupellaro (’03) e l’ala-centro statunitense Mariyah Fletcher (’02), tutte l’anno scorso alla Virtus Aprilia. Per le prime due si tratta tra l’altro di un ritorno a vestire i colori gialloblu, considerando che proprio nella società nata al Trullo mossero i primi passi sul parquet. Le tre nuove vanno ad aggiungersi ad un roster già altamente competitivo, che può fare affidamento sull’esperienza delle varie Grattarola, Pompei, Ciaccioni, De Marchi e De Angelis, ben supportate da giovani di valore del calibro di Russo e Toscani. Due scuole di pensiero agli opposti, ma identiche probabilità di successo. Chi la spunterà a fine stagione? La parola ora passa alla legge del parquet.

CLUB BASKET FRASCATI

Alessia Candidi (play, ’03), MARTINA MONDANO (play-guardia, ’03), Nicole Grelli (play, ’10), Alessia Catalano (play ’11), GIULIA NARDELLI (play ’11), VIOLA LANZI (guardia ’09), Giulia Daka (guardia ’10), IRENE FERRI (guardia-ala piccola, ’11), FEDERICA DEL BOSCO (guardia-ala piccola, ’03), FABIANA RUSSO (ala piccola, ’11), CHIARA MANZINI (ala piccola ’01), Delia Corsi (ala, ’06), VALENTINA BARBIERI (ala ’98), Antonella Hotoi (ala, ’11), MELISSA DESPAIGNE BONGO (ala grande ’02), Eveline Toyounon (centro ’09).

Coach: Manuel Monetti.

Assistant coach: Armando Di Dia.

Capitano: Alessia Candidi.

Campo di gioco: Palestra Via Ettore Maiorana 21, Monte Porzio Catone (Roma).

CONFARTIGIANATO SAN RAFFAELE BASKET

Elisa Mainolfi (play, ’07), GIULIA PROSPERI (guardia-ala, ’97), Federica Pompei (play, ’98), Marta Grattarola (play, ’90), Giulia Ciaccioni (guardia, ’99), Flavia De Angelis (ala, ’02), Ludovica De Marchi (guardia, ‘02), Giulia Navarra (centro,’07), Eugenia Russo (guardia, ’07), Camilla Toscani (guardia, ’07), MARIYAH FLETCHER (ala-centro, ‘02), Ginevra Zappellini (ala-centro, ’04), CHIARA CUPELLARO (play, ’03).

Coach: Sara Ciccalotti.

Assistant coach: Sabrina Natale, LORENZO SOTTILI.

Capitano: Marta Grattarola.

Campo di gioco: PalaAvenali, via dell’Arcadia 108, Roma.

(1/continua)