Conquistato neanche un mese fa il titolo regionale del Lazio grazie al primo posto nelle final four di Ladispoli, il San Raffaele Basket è pronto all’esordio nella fase nazionale del campionato di serie B femminile. Tra due giorni il team della Capitale, 22 vittorie su 24 in stagione, affronterà in trasferta a Livorno la locale Jolly Basket in gara1 del concentramento 4 di semifinale. Quella labronica, laureatasi sua volta campione toscano (3-1 nella serie finale ai danni della Nico Basket), è una compagine formata perlopiù da elementi d’esperienza come Sara Giari (guardia classe ’92) e Francesca Ludovica Orsini (ala del ’95), potendo però contare anche su ragazze interessanti come il play Irene Sassetti (14 pts di media/partita) e l’ala-centro Vera Candelori, entrambe nate nel 2004. Per questo scorcio finale di campionato, un’altra freccia si è poi aggiunta all’arco dell’allenatore Stefano Corda: è la 2005 Ludovica Tumeo, esterna reduce da un’eccellente prima parte di stagione in A2 con i colori di Rovigo, conclusasi con la salvezza. Siciliana di Patti, una breve parentesi anche con la maglia della Delser Udine, Tumeo va a rappresentare un ulteriore rinforzo in un gruppo che già fa del tiro dall’arco il suo asso nella manica. Rischia invece di restare ai margini della doppia sfida di semifinale il regista Martina Zolfanelli (’98), infortunatasi ad una caviglia nella serie contro Nico Basket. La Jolly rappresenta insomma un buon banco di prova per testare le ambizioni delle ragazze gialloblu, che si pongono all’attenzione di tutti come possibile sorpresa del campionato. Sara Ciccalotti, brava coach del SRB già nello staff tecnico delle giovanili azzurre, può vantare come assi nella manica la coesione del gruppo e un’eccellente attitudine difensiva. Basti pensare, sul piano statistico, ai soli 51.1 punti subiti di mpg (47.7 nella sola regular season). Quanto ad individualità, emergono senz’altro i playmaker Chicca Pompei (’98, nel roster da febbraio dopo l’esperienza in A2 ad Umbertide), Marta Grattarola (’90, capitano) e Flavia De Angelis (’02), rientrata con due ottime prestazioni contro Civitanova e Perugia dopo uno stop di due anni per infortunio. A queste si aggiungono le guardie Giulia Ciaccioni (’99) e Ludovica De Marchi (’02), oltre ad una batteria di lunghe che compensa con grinta e determinazione sotto i tabelloni il gap in termini di centimetri: ne fanno parte Ilenia Magistri (’91), Martina Santulli (’98) e soprattutto Tina Barbieri (’98, 13.2 di mpg in stagione). Quest’ultima è stata inoltre votata quale MVP nella finale vinta a Ladispoli ai danni di Perugia, chiusa con 28 punti personali. “Sappiamo – riflette coach Ciccalotti – che Livorno è una squadra molto forte ed esperta, ha vinto il campionato in Toscana e per due anni di fila è uscita battuta solo in seguito alla differenza punti dagli spareggi per la A2. Le nostre avversarie sono molto motivate e, da quel che ho visto, quest’anno vogliono puntare alla promozione. Hanno esterne molto forti, alte percentuali soprattutto al tiro da tre punti, così come si avvalgono di lunghe che sotto canestro si faranno sentire. Sappiamo che sarà molto importante gestire la gara nella maniera giusta, soprattutto la prima da loro, al fine di tenere vive le speranze in gara 2 in casa nostra. Dovremo approcciare la partita con la massima determinazione e attenzione, cercando di limitare le loro giocatrici più pericolose. Noi proveremo a dire la nostra, combatteremo fino alla fine e cercheremo di farci trovare pronte”. Gara1 tra Jolly Basket Livorno e San Raffaele Basket andrà in scena dopodomani, sabato 25 maggio (palla a due alle ore 19), sul parquet del PalaCosmelli di Livorno. Impianto intitolato alla memoria del compianto ex cestista e dirigente labronico Massimo Cosmelli, con trascorsi danche nell’organigramma della Virtus Roma. Arbitreranno Nicola Alessi di Lugo e Claudia Ferrara di Ferrara. Il fischietto estense in particolare nella stagione 2021/22 diresse Gara2 della finale scudetto di A1 femminile tra Famila Wuber Schio e Segafredo Virtus Bologna. La partita di ritorno tra San Raffaele e Jolly Livorno si giocherà invece sabato 1 giugno nella Capitale (ore 19), sul terreno del PalaAvenali di Via dell’Arcadia. A termini di regolamento, essendo discriminante la differenza punti complessiva nelle due sfide, gara1 non avrà tempi supplementari e potrà terminare anche con un risultato di parità.
DIRETTA – Non è prevista alcuna diretta social dell’evento.
COSI’ SABATO AL PALACOSMELLI (ORE 19)
JOLLY BK LIVORNO: 3 Elisa Barbieri (’95, guardia), 5 Sara Ceccarini (’99, play), 9 Martina Zolfanelli (’98, play), 10 Francesca Ludovica Orsini (’95, ala), 12 Sara Giari (’92, guardia), 13 Vera Candelori (’04, ala-centro), 14 Rossella Gioan (’03, play), 17 Irene Sassetti (’04, play), 33 Francesca Evangelista (’93, ala), 34 Raffaella Costa (’84, ala-centro), 44 Ludovica Tumeo (’05, ala).
Coach: Stefano Corda (Ass. Coach: Stefano Menichetti).
SAN RAFFAELE BK ROMA: 3 Federica Pompei (’98, play), 4 Marta Grattarola (’90, play), 7 Giulia Ciaccioni (’99, guardia), 9 Flavia De Angelis (’02, play), 10 Ludovica De Marchi (’02, guardia), 13 Ilenia Magistri (’91, ala-centro), 15 Sofia Meskhi (’00, centro), 19 Eugenia Russo (’07, guardia), 20 Irene Ingiosi (’04, play-guardia), 25 Martina Santulli (’98, centro), 26 Valentina Barbieri (’98, ala-centro), 35 Ginevra Zappellini (’04, guardia).
Coach: Sara Ciccalotti (Ass. Coach: Fabio Consiglio).
ARBITRI: Nicola Alessi di Lugo e Claudia Ferrara di Ferrara.



