Condividi l'articolo

casale belloniROMA GAS & POWER EUROBASKET – SAN MICHELE MADDALONI 86-60 (17-11;33-26; 63-40)

ROMA GAS & POWER: Belloni 4, Dip 10, Casale 25, Fanti 6, Stanic 16, Righetti 4, Romeo 8, Staffieri 4, Tomasello 9, Birindelli ne. All. Bonora, Ass. Pasquinelli e Pilot

PALLACANESTRO SAN MICHELE MADDALONI: Ragnino 3, Perillo ne, Listwon 10, Mandato ne, Caceres 22, Desiato 3, Marini 4, Rusciano 6, Pascarella ne, Florio 12. All. Monda; Ass. Palmisani

ARBITRI: Sartori e Bandinelli

Dodicesima vittoria in tredici partite per la capolista Roma Gas & Power, che ci mette un po’ piu’ del solito a carburare, ma alla fine esce alla distanza e sconfigge anche Maddaloni nel primo dei due appuntamenti casalinghi ravvicinati di fine 2015 (mercoledi’ anticipo dell’ultima giornata contro Fondi).

In una partita piena di assenze (Birindelli in panchina per onor di firma da una parte, out Chiavazzo e Garofalo dall’altra), cui presto si aggiunge anche Alex Righetti (uscito dopo 11′ e non rientrato piu’), succede di tutto, compreso l’infortunio alla sfortunatissima Giulia Sartori, uno dei due arbitri, costretta a lasciare il campo definitivamente a meta’ secondo quarto dopo un primo tentativo di rientro sul parquet, ma Diletta Bandinelli, pur rimasta sola, tiene fermamente in pugno una gara non difficile nell’andamento, ma tra due squadre dalla spiccata connotazione fisica.

La capolista Eurobasket trova l’allungo decisivo solo a meta’ del terzo quarto, dopo venticinque minuti abbondanti, proseguiti nel segno di un vantaggio ad elastico tra i 5 e i 10 punti ma soffrendo oltre modo la difesa a ona avversaria scelta da Giovanni Monda per rallentare i ritmi e coprirsi dalle accorciate rotazioni. Il break, anticipato dalle prime due bombe di un ispiratissimo Casale (25 punti con 6/7 dall’arco),

parte sul 45-37, prima con un canestro di Fanti (11 rimbalzi ed 8 assist a condire la solita prova di grande sostanza) e poi con un altro canestro pesante del capitano, e si chiude (22-5) fino al 67-42 di inizio quarto periodo, indirizzando comunque in tempo e su vantaggi rassicuranti la piu’ pericolosa delle partite, proteggendosi dalle insidie di distrazioni dovute all’eccessiva differenza di valori in campo.

Nonostante la prematura uscita dal campo per cinque falli di Dip, un quintetto che per qualche secondo vede cinque romani “doc” contestualmente sul rettangolo di gioco, piazza il break piu’ rilevante proprio con i giocatori con piu’ motivazioni, dando risposte interessanti da un punto di vista tattico (spesso in campo tre piccoli) ed emotivo, con l’esordio casalingo di Filippo Belloni (gia’ cinque punti a Venafro), che bagna con quattro punti i sette minuti trascorsi sul parquet e la meritata ovazione concessa, a 3.15” dal termine, a Giulio Casale. Proprio il secondo canestro del numero 0 scrive il nuovo massimo vantaggio (+29; 86-57) e manda in archivio la dodicesima vittoria stagionale.

“E’ stata un’emozione fortissima anche se avevo gia’ giocato a Venafro – commenta l’ala classe ’98 – e sono contento della prestazione personale e della squadra, riuscita ad allungare nonostante un avversario impegnativo”.

Quella di Casale, invece, e’ anche la nuova miglior prestazione offensiva stagionale di un giocatore della Roma Gas & Power: “Abbiamo un po’ faticato all’inizio, senza riuscire ad essere concreti rispetto a quanto avevamo costruito – spiega il capitano a fine gara – contro un avversario cui non rendono merito i soli quattro punti in classifica, ma poi con grande intensita’ siamo stati capaci di imporre il parziale decisivo. Stiamo lavorando bene e aspettiamo di recuperare gli infortunati in vista della partita contro Fondi, lavorando su una partita alla volta per raggiungere i nostri obiettivi”.

Mercoledi’ 23 la Roma Gas & Power alle 18 riceve la visita, come detto, della Virtus : si anticipa l’ultima giornata d’andata, in programma per il resto nel weekend tra il 2 ed il 3 Gennaio.

Lascia un commento