Condividi l'articolo

20160228_174458Uno stratosferico Alan Voskuil da 32 punti con addirittura 10 triple a segno guida la Virtus Roma alla vittoria su Barcellona Pozzo di Gotto: 71-68 il finale, al termine di un match altamente equilibrato. La Virtus non riesce mai a staccarsi nel punteggio ed i siciliani rimangono sempre a contatto: il duello tra il già citato Voskuil ed un grande Migliori (28 punti con 4/8 da tre ed 8/15 da due) anima l’intero match, alla fine vinto dai padroni di casa. La prova di Voskuil con 10/15 da tre, 9 rimbalzi e 4 assist è mastodontica, ma non vanno sottovalutati i 14 punti di Callahan e la grande intensità ed aggressività difensiva di Bonfiglio, nonché di un Meini che chiude con 5 assist. Olasewere soffre di crampi ad una gamba che lo estromettono dalla gara nella parte finale, ma riesce a chiudere il match con 8 punti e 10 rimbalzi. Maresca ancora sottotono (1/7 da tre) ma mette la firma sulla vittoria con i due liberi finali, mentre Benetti è autore di una prova negativa. Per Barcellona grande prova del già citato Migliori, 28 punti nonostante un forte dolore alla caviglia, con Centanni e Pellegrino in doppia cifra (rispettivamente 12 e 10). Da segnalare i più di 2000 presenti, tra cui molti ragazzi. La prossima settimana c’è la pausa per la Coppa Italia di categoria: Roma tornerà in campo sul parquet di Omegna sabato 12 Marzo alle ore 21, in un altro complicato scontro salvezza.

IMG_20160228_202912La cronaca:

Roma scende in campo con il classico quintetto iniziale formato da Meini, Voskuil, Maresca, Olasewere e Callahan. Parte forte la Virtus che vola sul 5-0 grazie ad Olasewere ed alla tripla di Voskuil; di Centanni con due liberi i primi punti del match per Barcellona. Roma tenta l’allungo con una mostruosa schiacciata di Olasewere in transizione ma con Pellegrino e Migliori i siciliani impattano a quota 7. Nuovo allungo virtussino con altra tripla di Voskuil e Maresca ma Smith ed un ispiratissimo Migliori firmano il sorpasso Barcellona sul 13-14. I capitani delle due formazioni si scambiano rispettivamente un canestro a testa, che consegna ai siciliani un vantaggio di 15-16 al 10’. Mano caldissima anche per Voskuil che spara due triple che portano Roma avanti sul 23-18; Smith e Pellegrino provano a tenere a contatto la propria squadra ma un’altra tripla di Voskuil ed una bella penetrazione vincente di Meini regalano alla Virtus un massimo vantaggio di 8 punti sul 30-22. Da qui Roma ha un blackout e Barcellona ne approfitta per firmare un parziale di 5-13: due triple di Migliori, una di Centanni e Roma in totale confusione. Maresca riallunga fino al 35-30 ma il canestro di Loubeau vale il 35 pari con cui le squadre tornano negli spogliatoi. Mattatori di serata finora Voskuil (15 punti con 5/6 da tre) e Migliori (16 punti con 4/5 da tre). L’equilibro regnerà sovrano per tutto il secondo tempo: ancora Migliori apre le danze ma con Voskuil e Callahan la Virtus va avanti 41-37. Centanni ed una tripla di Fallucca riportano avanti Barcellona sul 44-45. Callahan dall’arco ribalta il risultato ma Loubeau impatta per il 47 pari. Altri 5 punti consecutivi di Callahan mandano Roma avanti di 5 (52-47), ma alcune forzature dalla distanza impediscono alla Virtus di allungare; Migliori ne approfitta per siglare 4 punti di fila e chiudere il quarto con Barcellona sotto solo di una lunghezza (52-51). Flamini, entrato per sostituire un dolorante Olasewere alla coscia destra, firma i primi due punti dell’ultima frazione di gioco e Bonfiglio segna la tripla del +6 (57-51). Pellegrino e Loubeau accorciano ma uno spaziale Voskuil manda a referto in breve tempo altre 4 triple, arrivando a ben 10 tentativi dall’arco a segno. Il punteggio recita 69-61 per Roma, con Olasewere che abbandona definitivamente il campo per il problema sopra citato. Un’ingenuità di Benetti regala a Centanni due liberi che valgono il 69-64 e Migliori riduce ancora le distanze sul 69-66. Callahan sbaglia in attacco, sul fronte opposto Pellegrino firma il -1 (69-68). Roma trema e spreca il possesso della vittoria, che diventa di Barcellona: una grande difesa di Voskuil su Smith (con probabile fallo non sanzionato del danese) ed il seguente antisportivo fischiato a Migliori consegnano a Roma i liberi della vittoria, siglati da Maresca. La Virtus vince 71-68, ma che sofferenza!

Il tabellino:

VIRTUS ROMA-BARCELLONA POZZO DI GOTTO 71-68 (15-16; 35-35; 52-51)

ROMA: Olasewere 8, Meini 2, Maresca 9, Leonzio, Callahan 14, Flamini 2, Benetti 1, Voskuil 32, Casagrande ne, Bonfiglio 3 All: Caja

BARCELLONA: Varotta ne, Centanni 12, Pellegrino 10, Fallucca 3, Loubeau 9, Bianconi, Pettineo ne, Smith 6, Migliori 28, Maccaferri All: Trimboli

Le dichiarazioni post-gara:

Attilio Caja

Era una partita importante e molto difficile, avevamo la pressione di fare il risultato. Dovevamo vincere, a qualunque costo, e credo che se siamo stati avanti così a lungo la vittoria sia stata meritata, anche se non siamo stati capaci di chiudere prima. Voskuil e Callahan hanno dato un contributo determinante, la loro esperienza è stata fondamentale. Hanno avuto un’ottima condotta di gara anche Meini e Bonfiglio, sia a livello di ritmo che per intensità difensiva. Sapevamo che la classifica di Barcellona fosse bugiarda, spesso hanno perso di misura. Temevamo la partita di oggi ed in alcuni frangenti abbiamo giocato senza la giusta fluidità. Abbiamo subito troppo da Migliori, ma siamo molto molto contenti per la vittoria e per la bella cornice di pubblico. Olasewere ha avuto i crampi, ha fatto scelte giuste ma si vedeva non stava bene fisicamente. Ora arriva la pausa per la Coppa Italia, gli allenamenti ci saranno da mercoledì a venerdì e poi ricominceremo lunedì.

Alan Voskuil

Credo che sull’ultimo possesso non ho fatto fallo su Smith, ho cercato di difendere duro. Per noi la difesa è importante tanto quanto l’attacco. Oggi abbiamo vinto di squadra, sono davvero contento per la vittoria.

Francesco Trimboli

Per noi è stata una settimana difficile per via dell’esonero di coach Bartocci. Voglio ringraziarlo per il lavoro svolto, oggi ho potuto cambiare poco rispetto a quanto fatto da lui. Abbiamo provato a partire in un certo modo, sono abbastanza soddisfatto. Avevamo previsto i tanti tiri di Voskuil da tre ma non che ne mettesse addirittura 10. Abbiamo sofferto troppo in attacco, Roma è stata brava a negarci le linee di passaggio. I nostri due americani oggi hanno un pò deluso, ci aspettiamo di più da parte loro. Dispiace aver perso dopo aver provato a vincere in tutti i modi, c’è rammarico per come è andata l’ultima azione; credo fosse fallo su Smith ma accetto il verdetto arbitrale. Ringrazio i tifosi giunti dalla Sicilia a supportarci. Siamo ancora vivi, finché la matematica non ci condanna lotteremo per salvarci. Faccio comunque i complimenti a Roma per la partita giocata, come li faccio ai miei giocatori.

Dall’inviato Matteo Buccellato

Di admin

Lascia un commento