Benacquista Assicurazioni Latina-Acea Virtus Roma 73-77 (18-16, 39-30, 60-50)
Si conclude con una vittoria e la conquista del terzo posto l’avventura della Virtus Roma al 1° Torneo di Basket “Città di Ferentino”. Dopo la sconfitta di ieri contro la Pallacanestro Trapani, gli uomini di Guido Saibene hanno avuto la meglio nel derby laziale contro i pari categoria della Benacquista Latina, al termine di una rincorsa che ha fruttato il sorpasso nel punteggio nel corso dell’ultimo quarto di gioco; risultato finale 77-73. Una partita complicata, caratterizzata da attimi di tensione sia per il nervosismo di alcuni atleti (Olasewere per Roma e Ihedioha per Latina espulsi dopo pochi minuti), sia per un brutto infortunio subito dal virtussino Gabriele Benetti, vittima di una contusione dopo una brutta caduta su fallo di Pastore. La coppia Voskuil-Callahan si avvicina ancora una volta a quota 40 punti segnati (ieri 35, oggi 37), ottimo Maresca con 19 punti e bene Meini; quest’ultimi due si rivelano assoluti protagonisti nella rimonta degli ultimi 10′. Rimandato Olasewere, a causa della prematura uscita dal campo. L’esordio in campionato si avvicina e rimangono solo due amichevoli a Saibene per testare ulteriormente, nell’arco dei 40′, la sua squadra: la prossima è in programma Mercoledì sera (23 Settembre) alle ore 20,45 a Chiusi Scalo (SI) per il 1° Trofeo “Città di Chiusi”. L’avversario evoca un passato recente, che Roma si ritroverà di fronte anche nell’imminente campionato: la Mens Sana Basket 1871, ovvero Siena. Un big match tra due squadre che a malapena 27 mesi fa si contendevano il titolo di campione d’Italia.
La cronaca:
PRIMO QUARTO: Quintetto iniziale con Meini, Voskuil, Olasewere, Casagrande, Callahan. Il quarto si apre e si chiude con due triple di Voskuil. Nel mezzo vi è un primo tentativo di allungo di Latina guidata da un grande Mei, a cui risponde Callahan che impatta sul 10 pari a metà quarto. Poco dopo si sfiora la rissa tra Olasewere ed Ihedioha a causa di un fallo che ha coinvolto i due cestisti. Questa lite costerà ad entrambi l’espulsione dal campo. Latina esce meglio da questo momento di nervosismo e con Uglietti e Stanback allunga a +8, prima della già citata tripla finale di Voskuil che fissa il punteggio al 10′ sul 18-16 per Latina.
SECONDO QUARTO: Per Latina c’è un incontenible Mosley e Callahan, nel tentativo di fermarlo, raggiunge presto il 3° fallo. Fuori il lungo e quintetto piccolo in campo per Roma. Voskuil trova qualche canestro per dare stabilità alla squadra, ma Mei e Stanback accelerano velocemente e permettono ai pontini di andare al riposo con un confortante +9 (39-30).
TERZO QUARTO: Parte a razzo Roma guidata dal solito Voskuil. Arriva però la nota dolente dell’infortunio di Benetti, uscito dal campo vittima di una contusione. Roma appare tramortita ed in poco tempo Latina si issa fino al +13, grazie ad Uglietti ed al solito Stanback. Voskuil trova un ultimo squillo sul finire del quarto, fissando il risultato sul 60-50 per Latina al 30′. Va in panchina anche Casagrande, dolorante alla caviglia.
ULTIMO QUARTO: Roma si ritrova priva di Olasewere, Benetti e Casagrande, sotto di 10 punti e con Callahan a rischio esaurimento falli. La reazione dei capitolini a questa situazione è da applausi: ne esce un quarto da 27-13 per Roma, che guidata dai veterani Maresca e Meini prima aggancia Latina e poi la sorpassa. Il tiro da lontano domina la scena ed è proprio Meini a firmare una tripla che si rivelerà il colpo del KO. I pontini provano l’aggancio ma falliscono, Roma vince 77-73.
Queste le parole di coach Saibene a fine match: «E’ stata una gara complicata fin dall’inizio, sia per l’espulsione di Olasewere nel primo quarto che per la situazione falli di Callahan, che mi ha costretto a gestire il suo impiego soprattutto nel secondo periodo. A questo si sono aggiunte le uscite di Benetti e Casagrande nella terza frazione, ma nonostante tutto i ragazzi hanno reagito con personalità nell’ultimo quarto, trovando l’energia necessaria per portare a casa la partita».
Il tabellino:
Benacquista Assicurazioni Latina: Pagano, Veccia, Tavernelli, Tagliabue 5, Ihedioha, Mei 24, Uglietti 11, Pastore, Stanback 18, Di Ianni 2, Piccinini, Manzi, Mosley 13. Allenatore: Gramenzi.
Acea Virtus Roma: Benetti 2, Olasewere 2, Meini 7, Bonfiglio 5, Maresca 19, Leonzio 1, Casagrande 4, Callahan 19, Hussin ne, Voskuil 18, Garofolo, Zambon ne. All. Saibene.
Fonte foto: Facebook Virtus Roma
Matteo Buccellato