Dopo 10 giornate la prima della classe Biella cade a Trapani. Secondo stop per Siena. Risale Legnano. Nell’altro girone Treviso e Virtus Bologna in fuga. Quasi 7000 spettatori a Trieste per il derby con Udine
MILANO — Dopo dieci giornate ancora poche certezze in A-2, soprattutto ad Ovest, dove si accorcia la classifica. Crolla Biella, la prima della classe, che resta in partita a Trapani solo per un tempo. I siciliani risalgono in classifica a braccetto con Ferentino, che impone a Siena il secondo stop consecutivo. Cade male anche Tortona, bene Legnano, che batte Agrigento e riconquista la testa. A Est accade il contrario: Treviso (prima con 18 punti ma una gara in più) e Virtus Bologna (seconda a 16) non si fermano. Torna alla vittoria Roseto, terza a quota 14. Mantova e Trieste continuano le strisce vincenti e raggiungono a 12 punti le sconfitte Ravenna e Fortitudo. Da segnalare anche il record di 6.703 spettatori proprio a Trieste in occasione del derby contro Udine.
LA PARTITA DELLA SETTIMANA — Ritmi altissimi, sorpassi e controsorpassi, lotta ad armi pari lungo tutti i 40’ tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto, con percentuali dal campo altissime: Treviglio-Virtus Roma è stata una partita entusiasmante e spettacolare, in cui ciascuna avrebbe meritato la vittoria. Ci riesce la Virtus trovando un miracolato Raffa nell’ultimo minuto, iniziato con Treviglio avanti di due (103-101). Il play italo-americano inventa un parziale di 5-0 che manda in affanno la formazione lombarda e che si rivelerà poi decisivo nel 106-108 finale, chiudendo magicamente una prestazione da vero Mvp: 25 punti con 4/4 nelle triple, 3 rimbalzi e 2 assist. Raffa non è l’unico protagonista: Roma vince grazie al collettivo (Chessa 19, Brown 18, Sandri e Baldasso 14) e rinasce dopo la sconfitta nel derby. Inatteso lo stop per Treviglio, a cui non basta la sontuosa prova della coppia Sorokas-Sollazzo (71 di valutazione in due).
IL GIOCATORE — Non un giocatore, ma una coppia: La’Marshall Corbett (19 punti con 3/6 da due e 4/9 da tre) e DeAndre Daniels (23 punti con 4/7 da due, 5/9 da tre e 9 rimbalzi). Sono i protagonisti della sesta vittoria consecutiva di Mantova, che passa dopo un supplementare sul difficile campo di Piacenza. La squadra di Martelossi, dopo un avvio difficilissimo (4 sconfitte) sembra non volersi più fermare e sta risalendo la classifica con grande rapidità. Per lunghi tratti del match, è Daniels a tenere in piedi la propria squadra, segnando in ogni modo. Corbett invece è letale nell’overtime: con due triple di fila spezza le gambe ai piacentini, regalando ai suoi la vittoria.