La squadra di Brown perde all’overtime a Francoforte, la Leonessa cede in casa al Monaco. Bene le Aquile, che festeggiano le 500 panchine di Buscaglia piegando il Partizan Belgrado
ROMA – Una vittoria e due sconfitte per le squadre italiane impegnate in Eurocup. Vince Trento, che supera 82-73 il Partizan Belgrado mentre partono con il piede sbagliato Torino, sconfitta all’overtime (88-85) a Francoforte, e Brescia, piegata in casa (68-80) dal Monaco.
FRANCOFORTE-TORINO – Sfortunato esordio in EuroCup per Torino che cade (88-85) a Francoforte dopo un tempo supplementare. Una partita giocata fino all’ultimo possesso dagli uomini di Larry Brown, bravi a ricucire ogni tentativo di strappo dei tedeschi: dopo essersi trovata a -10 sul 57-47 con un gioco da 3 punti di Marco Voeller, figlio dell’ex bomber della Roma Rudy, la difesa di Torino ha ripreso a generare attacchi in velocità, propiziando il parziale di 10-0 che ha riaperto il match. Negli ultimi secondi dei tempi regolamentari, con Francoforte in vantaggio 75-73, McAdoo ha lanciato lungo dalla propria difesa servendo al compagno Taylor la palla per la schiacciata del 75-75. Nei supplementari la Fiat si è ritrovata ad inseguire sull’84-82 a 1′ dalla fine: due falli consecutivi di Wilson e una tripla sbagliata hanno chiuso la partita sull’87-85. Per Torino 19 punti di Wilson, 17 di McAdoo e 16 di Taylor mentre per i tedeschi è stato Murphy il miglior realizzatore con 19 punti. La Fiat cercherà il riscatto in Europa il 10 ottobre quando ospiterà al PalaVela il Mornar Bar.
FRANCOFORTE-TORINO 88-85 (19-26, 45-37, 58-59, 75-75)
Francoforte: Murphy 19, Clarance ne, Bell-Haynes 2, Zeeb ne, Heslip 15, Clark 16, Huff 14, Vargas 2, Freudenberg, Wohlfarth-B 3, Robertson 14, Voeller 3. All. Herbert.
Torino: Wilson 19, Rudd 8, Anumba, Carr 10, Guaiana ne, Poeta 5, Cusin, McAdoo 17, Taylor 16 Marrone ne, Cotton 10. All. Brown.
TRENTO-PARTIZAN – Trento trova il modo migliore per festeggiare le 500 gare in panchina con le aquile di Maurzio Buscaglia battendo 82-73 il Partizan Belgrado. Ottima prova corale dei padroni di casa che hanno chiuso con 15 punti di Radicevic, e 14 a testa per Marble e Forray (che ha anche collezionato 8 rimbalzi). Trento è partita male (-9 nel primo quarto) ma ha reagito nel secondo quarto (43-43) e nel terzo periodo ha allungato, piazzando un break di 11-0. Il Partizan ha ricucito lo strappo con caparbietà riportandosi a -1 ma poi si è definitivamente arresa sotto i colpi di Forrey che ha realizzato 7 punti di fila consentendo ai suoi di riportarsi sul +10 (71-61) e di mttere al sicuro il successo grazie ai canestri di Hogue e Flaccadori.
TRENTO-PARTIZAN 82-73 (17-24, 43-43, 62-58)
Trento: Marble 14, Radicevic 15, Pascolo ne, Mian 3, Forray 14, Flaccadori 6, Mezzanotte, Gomes 12, Hogue 9, Jovanovic 9. All. Buscaglia.
Belgrado: Paige 16, Sy, Aranitovic, Marinkovic 19, Gegic 3, Velickovic, Pecarski 4, Gavrilovic, Zagorac 9, Landale 11, Gagic 2, Nikolic 9. All. Canak.
BRESCIA-MONACO – Brutto esordio per Brescia che cade in casa, sorpeda dal Monaco. Vitali e compagni hanno faticato sia in attacco che in difesa finendo per dover rincorrere per tutta la gata. Sotto di 10 punti nel primo quarto (14-24), la squasra di Diana riesce solo parizlamente a ridurre le distanze prima dell’intervallo (7) grazie ai punti (16) di Hamilton. Il Monaco non s’impressiona e trascinata da Kikanovic (20) torna sul +14, un distacco che Brescia, on Allen e Abass in serata non, non riesce più a colmare.
BRESCIA-MONACO 68-80 (14-24, 36-43,53-75)
Brescia: Allen 13, Hamilton 16, Ceron 3, Abass 7, Vitali 9, Laquintana 5, Caroli ne, Mika 4, Beverly 4, Zerini, Moss 5, Sacchetti 2. All: Diana
Monaco: L. Jones 6, Barry 2, Needham 6, Lacombe 13, Cham n.e., Kikanovic 20, Loubaki n.e., J. Jones 5, Gerald Robinson 16, Ouattara 1, Hummer 11, Joseph n.e.. All: Filipovski