Mens Sana Basket – Acea Virtus Roma 79-69 (24-19, 50-31, 68-49)
Amichevole di prestigio a Chiusi Scalo (SI) tra la Virtus Roma e la Mens Sana Basket 1871 in un match disputato in occasione dell’inaugurazione del nuovo parquet nel Palazzetto dello Sport del comune senese. Aspettando il 6 Dicembre, data in cui si ritroveranno l’una di fronte all’altra a Roma nel primo del duplice confronto di campionato, le due squadre si sono contese il 1° Trofeo “Città di Chiusi” che è andato alla formazione toscana, vittoriosa con il punteggio di 79-69. Siena ha controllato la gara da poco dopo il suo inizio fino al fischio finale spezzando gli equilibri nel secondo quarto, quando Roma ha dato spazio ad alcuni giovanissimi del roster, ridotto a causa delle assenze di Benetti e Zambon per infortunio. Bene Olasewere, bene a tratti un Callahan con qualche leggero affaticamento muscolare, male Voskuil; ancora una buona prova di capitan Maresca. L’ultimo test della Virtus prima dell’inizio del campionato si terrà Domenica prossima, 27 Settembre, al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano quando si affronterà nuovamente la Benacquista Latina, dopo la vittoria di tre giorni fa a Ferentino. Questa sarà l’occasione per presentare ufficialmente la squadra al pubblico.
La cronaca:
PRIMO QUARTO: Parte bene la Virtus Roma con Olasewere, che nel solo quarto d’apertura metterà a referto ben 10 punti. Siena sembra distratta e produce alcune palle perse, prima di ricevere una strigliata da Ramagli che darà un tono decisamente più aggressivo alla restante prestazione dei toscani. Al 10′ Siena conduce 24-19.
SECONDO QUARTO: Udom, Bryant e Roberts guidano Siena che viaggia a vele spiegate, sfruttando tra l’altro molti attacchi in transizione, derivanti da una grande opera difensiva. Una Virtus priva di Benetti e Zambon butta nella mischia i giovanissimi Hussin e Garofolo tentando di arginare l’offensiva senese con una difesa a zona, ma i toscani mettono a segno un importante parziale che spezza definitivamente in due la partita. Un roboante 50-31 per Siena all’intervallo.
TERZO QUARTO: Roma tenta in qualche modo di rientrare nel match con diversi protagonisti, prima Callahan, poi Meini ed un positivo Maresca. Siena resiste ed a suon di triple ristabilisce la distanza di fine secondo quarto tra le due squadre. Sugli scudi ancora Udom e Bryant, a cui si aggiunge Ranuzzi. 68-49 per Siena al 30′.
ULTIMO QUARTO: I toscani controllano abbastanza serenamente il risultato, nonostante Roma rosicchi 9 punti con Olasewere e Maresca. Siena schiera alcuni giovani italiani del roster tra cui il classe ’95 Leonardo Marini, tentato da un’offerta della Virtus Roma in Estate, prima di decidere di tornare nuovamente in Toscana. Il match finisce 79-69 per Siena.
Il commento di Guido Saibene al termine del match: «E’ stata una partita vera, contro un avversario più rodato rispetto a noi. Dopo un buon primo quarto la gestione della gara ha risentito di alcune scelte obbligate dalle assenze, era necessario allungare al massimo le rotazioni sia per le indisponibilità di Benetti e Zambon che per risparmiare Callahan, che nelle ultime gare ha giocato tanto e ieri non si è allenato a causa di un affaticamento muscolare. Inoltre era fondamentale concedere minuti a Olasewere per portare avanti il suo processo di inserimento. L’apporto di Hussin, Garofolo e Leonzio è stato positivo, ma la somma di tutti questi cambiamenti ci ha portato a commettere qualche errore dettato dall’inesperienza, come le tante palle perse nel secondo quarto, prestando il fianco a una squadra fisica e ben assortita come Siena che ha avuto un rendimento costante per tutta la gara. Il segnale positivo è arrivato dalla reazione avuta del terzo periodo, ma abbiamo ancora molti aspetti sui quali lavorare per poter migliorare».
Il tabellino:
Mens Sana Basket: Cacace 7, Borsato 6, Diliegro 8, Ranuzzi 10, Marini 4, Bucarelli 2, Udom 14, Roberts 10, Bryant 8, Cucci 10
Acea Virtus Roma: Olasewere 18, Meini 5, Bonfiglio 3, Maresca 14, Leonzio, Casagrande 7, Callahan 14, Hussin, Voskuil 8, Garofolo, Zambon ne. All. Saibene.
Fonte foto: Facebook Virtus Roma
Matteo Buccellato