Il 9 gennaio la societa capitolina festeggerà il suo 116esimo compleanno. Tante le iniziative organizzate, appuntamento in piazza della Libertà a partire dalle 9
In casa Lazio fervono i preparativi per il Natale. Quello tutto biancoceleste, s’intende. Il 9 gennaio 2016 la Società Sportiva Lazio festeggerà infatti il suo 116° compleanno. L’epicentro delle celebrazioni sarà, come ogni anno, piazza della Libertà: nel cuore del quartiere Prati, all’alba del 1900, il bersagliere Luigi Bigiarelli e gli altri otto fondatori diedero vita a quella che è tutt’oggi “la polisportiva più antica e più grande d’Europa” (come recita orgogliosamente l’intestazione del sito ufficiale). In vista dell’atteso anniversario, il sodalizio biancoceleste (che include in sé anche la più famosa delle sezioni, quella del calcio) ha reso noto il programma dei festeggiamenti.
Numerose le iniziative organizzate, che andranno in scena dalle ore 9 alle ore 12.30 di sabato 9 gennaio. Con un filo conduttore che trova origine nell’anno del Giubileo della Misericordia. Innanzitutto nella decisione che la presidenza generale della S.S. Lazio ha preso in compagnia della Fondazione “Gabriele Sandri”: l’invito a tutti gli atleti, i tecnici, i dirigenti e i semplici sostenitori di tutte le sezioni e attività associate a portare con sé, in piazza della Libertà, generi alimentari e abiti usati da donare alle persone più bisognose. I frutti della raccolta saranno quindi consegnati alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, che si occuperà poi dello smistamento.
Alle 9.30 partirà invece la “corsa dei 9 fondatori”, organizzata dalla Lazio Atletica Leggera e che toccherà le piazze più belle del centro capitolino. La stessa sezione di atletica ha ottenuto dal “Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde” di Roma Capitale la vera e propria ‘adozione’ di piazza della Libertà: dalla cura della sua pulizia alla manutenzione del verde e del decoro. L’obiettivo sarà quello di trasformare la piazza “in un vero giardino, a disposizione degli appassionati biancocelesti e dell’intera cittadinanza”.
Nel corso della mattinata, infine, è prevista anche la consegna ai più giovani di un fumetto dedicato alla storia di Bigiarelli, degli altri fondatori e della società da loro voluta fortemente e data alla luce.