Congratulazioni alle Milano Basket Stars, brave a ripetersi anche in casa dopo il successo di sabato scorso nella Capitale, spiccando così il volo verso la serie A2 2025/26. Ma applausi a scena aperta anche e soprattutto ad un’encomiabile Sinercom San Raffaele Basket che, nonostante la doppia sconfitta tra andata e ritorno, cede con onore le armi tenendo viva fino all’ultimo la finale promozione contro lo squadrone meneghino. Se sette giorni fa il match del PalaAvenali si era chiuso sul +8 (71-63) a favore del quintetto di coach Stefano Fassina, in quest’occasione al PalaManzù lo stesso si impone di sole tre lunghezze (66-63). Tanto gli bastava onde raggiungere l’obiettivo del salto di categoria. A dispetto della caratura tecnica e dell’esperienza delle varie Bestagno, Dall’Orto e Bocchetti, uniti allo strapotere fisico di Vujovic e Shash, le padrone di casa hanno incontrato non poche difficoltà ad attaccare l’eccellente difesa gialloblu predisposta da coach Sara Ciccalotti. In grande evidenza nel SRB su tutte l’ala Ginevra Zangara, ingaggiata per i playoff dopo i playout di A2 disputati con Vigarano. Per la brava classe 2006 cresciuta nella Stella Azzurra, un bottino personale di 15 punti con 2/2 nelle triple, 9 rimbalzi ed un eccellente contributo difensivo. Super anche il play Chicca Pompei, top scorer della partita a quota 16, tre volte a segno dall’arco. Tra le vincitrici sugli scudi soprattutto capitan Ruisi (15 pts) e l’egiziana Shash. Quintetti di partenza: Ciccalotti manda sul parquet Pompei, Grattarola, De Marchi, Zangara e Barbieri; Fassina propone Bestagno, Savini, Dell’Orto, Shash e Vujovic. La Sinercom ingrana subito le marce alte e al 4’ ha già colmato l’intero passivo di gara1 (17-9), ma le Stars si svegliano dall’avvio sonnolento e il primo quarto spira con Roma sotto di uno (21-22). Col trascorrere dei minuti Milano prende via via il controllo delle operazioni e all’intervallo lungo si va con le locali sul +11 (45-34). Al rientro sul parquet dopo il riposo la gara è più che mai segnata dall’equilibrio, il terzo parziale si chiude con Milano sopra di 10 (58-48). Tuttavia un po’ perché il quintetto di Fassina cala di tensione, un po’ grazie alla volontà di non arrendersi delle romane, il San Raffaele piazza un 15-8 nella frazione di chiusura, a 3’ dalla fine impatta (61-61) però le Stars mantengono la testa avanti e si chiude sul 66-63.
IL TABELLINO DEL MATCH
FINALE PROMOZIONE PER LA A2 – RITORNO
MILANO BASKET STARS-SINERCOM SAN RAFFAELE BASKET 66-63
(parziali 22-21; 45-34; 58-48)
MILANO STARS: Bestagno 3, Vujovic 11, Savini 9, Dell’Orto 9, Sangan, Ruisi 15, Bocchetti 8, Shash 7, Polato 4, Santucci. Coach: Stefano Fassina (Ass. Coach: Michele De Tisi).
SINERCOM: Pompei 16, Grattarola 5, Ciaccioni 6, De Angelis, De Marchi 9, Zangara 15, Introna, Russo ne, Ingiosi ne, Toscani 1, Barbieri 5, Zappellini 6. Coach: Sara Ciccalotti (Ass. Coach: Alessandro Laurenzi, Sabrina Natale).
ARBITRI: Stefano Vozzella e Simone Emmanuele di Genova.
PERC. TIRI LIBERI: Milano Basket Stars 19/33, Sinercom SRB 21/28.
USC. 5 FALLI: Zappellini (SRB) al 6’21 Q4 (58-61).
NOTE: FischiatI tecnicI per proteste a Ciccalotti (coach SRB) al 6’20 Q2 (27-36) e a Bocchetti (MBS) all’1’51 Q4 (58-50).
GARA DI ANDATA: Sinercom SRB-Milano Basket Stars 63-71.

LA SINERCOM SRB SI CARICA PRIMA DEL MATCH

LA SINERCOM SRB A FINE MATCH