Condividi l'articolo

Un avvio difficile per il subentrato Mazzarri

Dopo l’ultima avventura a Torino sponda granata Walter Mazzarri ritorna da subentrato in una panchina in Serie A, questa volta approda al Cagliari. Con l’esonero di Leonardo Semplici dopo la sconfitta casalinga contro il Genoa, il 15 settembre la società sarda ufficializza il nuovo tecnico. L’allenatore toscano si ritrova il Cagliari con un punto in tre partite, solamente la Salernitana ed il Verona sono partite peggio. Mazzarri inizia la sua avventura con un ottimo pareggio all’Olimpico contro la Lazio per con un rocambolesco 2-2, dopo il pareggio ci sono state due sconfitte consecutive contro Empoli e Napoli, per poi pareggiare in casa con il Venezia e vincere sempre in casa contro la Sampdoria, nell’ultima partita il Cagliari è caduto per 3-0 a Firenze contro la Fiorentina.

La squadra sarda si trova ancora penultima in classifica con una vittoria, due pareggi e tre sconfitte. Per adesso la società ha ancora fiducia nell’attuale tecnico, per questo la squadra e Mazzarri dovranno lavorare duramente per portare il Cagliari a zone della classifica migliori a dove si trova adesso.  

Tra acquisti e cessioni

Di sicuro presidente e dirigenti dopo una sessione di mercato del genere non si aspettavano che il Cagliari a questo punto della stagione fosse penultimo in classifica. La squadra sarda infatti è stata molto attiva nel mercato estivo, hanno acquistato maggior parte di giocatori con molta esperienza in Serie A come Strootman, Keita Balde e Caceres, ma anche giocatori abbastanza giovani ma con unabuona esperienza nel nostro massimo campionato come Dalbert e Grassi.

Joao Pedro e Keita Balde i due giocatori che potrebbero impensierire la difesa giallorossa

Dopo l’ottima prova della difesa romanista contro il Napoli, i tifosi e tutto l’ambiente giallorosso spera in un’altra partita come la scorsa, con l’attenzione e la cattiveria che non devono mancare nemmeno per un secondo. Perché se il Cagliari è penultimo e il Napoli primo i giocatori dovrebbero giocare sempre con la stessa voglia e attenzione. La formazione sarda ha una coppia d’attacco molto esperta, che da un momento all’altro potrebbero fare gol alla Roma. Joao Pedro ha già segnato sei gol ai giallorossi in carriera, un bottino che rende i capitolini la sua vittima preferita, dopo la Sampdoria, in questa stagione nonostante il brutto avvio del Cagliari, l’attaccante brasiliano ha già sei reti e due assist. Mentre Keita Balde a segnato tre gol contro la squadra giallorossa, i primi due in una doppietta con la Lazio in un derby vinto 1-3 dalla squadra biancoceleste. L’attaccante senegalese in questa stagione ha segnato due gol e fatto un assist.

La storia del club

Il Cagliari Calcio, meglio noto come Cagliari viene fondato nel 1920, è l’unica squadra della Sardegna ad avere militato in Serie A o in Serie B.

Nel suo palmares detiene il campionato italiano di Serie A nel 1969-1970, dopo aver raggiunto la seconda posizione nel 1968-1969. Ha vinto il campionato italiano di Serie B nel 2015-2016 e il campionato italiano di Serie C nel 1951-1952. Ha vinto la Coppa Italia Serie C nel 1988-1989. In campo europeo ha raggiunto gli ottavi di finale di Coppa Campioni nel 1970-1971 ed è stato semifinalista della Coppa UEFA 1993-1994.

Il Cagliari è al 16º posto su 66 squadre nella classifica della tradizione sportiva dei club che hanno giocato in A, al 14º posto nella classifica perpetua e risulta inoltre la 8ª squadra d’Italia per numero di sostenitori.

Il giocatore simbolo del club, Gigi Riva, è il miglior marcatore della nazionale italiana con 35 reti in 42 partite, ed è stato per tre volte capocannoniere della Serie A. La formazione sarda è inoltre, insieme a Genoa, Bologna, Napoli e Verona, tra le sole squadre italiane ad aver vinto i campionati nazionali di prima, seconda e terza serie.

Probabili formazioni

CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Godin, Ceppitelli, Carboni; Zappa, Marin, Deiola, Grassi, Lykogiannis; Joao Pedro, Keita.

Allenatore: Mazzarri.

A disposizione: Aresti, Radunovic, Bellanova, Altare, Oliva, Farias, Pereiro, Pavoletti.

ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout; Zaniolo, Lo. Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham.

Allenatore: Mourinho (squalificato) in panchina Joao Sacramento.

A disposizione: Fuzato, Boer, Calafiori, Kumbulla, Bove, Darboe, Perez, Shomurodov, El Shaarawy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *